Descrizione
L’Amministrazione comunale ha organizzato per il 31 luglio alle ore 11:30 un incontro pubblico per l’intitolazione della “sala consultazione sezione storia locale” posta al piano terra di Palazzo Ducci del Rosso, sede della Biblioteca Comunale di Sansepolcro “Dionisio Roberti” alla memoria dell’amico di sempre Fausto Braganti.
Appassionato di storia locale e autore del libro "M’Arcordo", Fausto ha raccolto racconti orali e tradizioni locali del Borgo, creando un ritratto unico e prezioso della sua amata città. In onore del suo contributo alla preservazione della storia e della cultura di Sansepolcro, la sala di lettura dedicata al materiale storico della nostra biblioteca sarà intitolata a lui.
L'evento sarà un'opportunità per celebrare la vita e il lavoro di Fausto, ricordando il suo impegno nel mantenere vive le tradizioni locali e il patrimonio culturale di Sansepolcro. La cerimonia si svolgerà alla presenza della moglie di Fausto, Pascale Queval-Braganti e Tanya Braganti, che condivideranno questo momento speciale con tutti noi.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione dell'abbattimento della Torre di Berta
- Terre in Festival, al via dal 31 luglio al 4 settembre un festival di teatro diffuso in Valtiberina
- Borgo Jazz 2025 Giovani talenti, musica e impegno sociale al centro della nuova edizione
- Sansepolcro intitola una strada al Colonnello dell’arma dei Carabinieri Medaglia al Valore Militare Valerio Gildoni. Cerimonia ufficiale il 17 luglio 2025 con la partecipazione della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri
- Mille miglia, oggi il passaggio a Sansepolcro: tutto ciò che c'è da sapere
- The WASHINGTON PRELUDIO STRINGS in concerto per "Musica al Centro"
- Sansepolcro inaugura il nuovo tratto della Via di Francesco: un investimento per la sicurezza e la valorizzazione del cammino
- “Sotto il cielo dell’arte”: una giornata all’aperto tra creatività, musica e ispirazione
- Sansepolcro presenta il calendario degli eventi estivi 2025: cultura, musica e tradizione nel cuore della Valtiberina
- Mostra sui cammini nel chiostro del Duomo
Ultimo aggiornamento: 26 luglio 2024, 18:25