Municipium
Descrizione
L’Associazione “Vivere a Borgo Sansepolcro” Pro loco in collaborazione con il Comune di Sansepolcro e con il contributo del Rotary Club Sansepolcro e di Ediltevere srl, presenta l’ultimo lavoro del prof. James Banker, studioso di Piero della Francesca, dal titolo “La stirpe di Piero della Francesca nel Rinascimento”, tradotto da Barbara Ellena Besi, con foto di Enzo Mattei e edito da Edifir Edizioni Firenze.
La presentazione, alla presenza dell’autore, avrà luogo venerdì 28 marzo alle ore 17 alla Casa di Piero della Francesca, grazie alla collaborazione con la Fondazione Piero della Francesca, facendo parte il prof. Banker del Comitato scientifico di detta Fondazione.
Il volume sarà presentato dallo storico dell’arte Andrea di Lorenzo.
Banker ha raccolto in questo volume tutti i documenti, editi ed inediti, che dal Trecento, quando i della Francesca cominciano a figurare nella documentazione storica, arrivano sino al 1713 quando muore il Canonico Giovan Battista dei Franceschi ultimo maschio della stirpe.
Con questo libro Banker, storico socio-culturale, conclude un lavoro che per quarant’anni lo ha visto studiare e ricercare documenti sulla vita e le opere di Piero della Francesca, sull’ambiente in cui visse, riuscendo a farci conoscere il terreno culturale, sociale ed economico in cui l’Artista si formò e visse.
Quarant’anni che James Banker ha trascorso alternando la sua vita negli Stati Uniti con lunghi soggiorni nella nostra città in cui ha preso casa, diventando uno di noi e ottenendo nel 2005 il riconoscimento di cittadino onorario da parte dell’Amministrazione comunale.
Con i suoi studi Banker ha saputo costruire una biografia del nostro Artista, rimasta a lungo sconosciuta, grazie a lavori come “Il giovane Piero della Francesca e la cultura della sua terra”, “Piero della Francesca l’artista e l’uomo“, “Documenti fondamentali per la conoscenza della vita e dell’arte di Piero della Francesca”, “Francesco del Borgo la vita e le opere”. Non solo ma ricostruendo la vita di Piero ci ha fatto conoscere la vita e l’evoluzione culturale ed economica della nostra comunità.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Sansepolcro intitola una strada al Colonnello dell’arma dei Carabinieri Medaglia al Valore Militare Valerio Gildoni. Cerimonia ufficiale il 17 luglio 2025 con la partecipazione della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri
- Sansepolcro: prosegue il percorso di riorganizzazione della raccolta dei rifiuti. Da lunedì 30 giugno via i cassonetti dalle zone limitrofe al centro storico
- Comunità Energetica Rinnovabile: Sansepolcro dà il via al percorso con un’assemblea pubblica aperta alla cittadinanza
- Inaugurato il Secondo Ponte sul Tevere: un nuovo traguardo per Sansepolcro
- Inaugurazione del secondo ponte sul Tevere
- Mille miglia, oggi il passaggio a Sansepolcro: tutto ciò che c'è da sapere
- The WASHINGTON PRELUDIO STRINGS in concerto per "Musica al Centro"
- Sansepolcro inaugura il nuovo tratto della Via di Francesco: un investimento per la sicurezza e la valorizzazione del cammino
- “Sotto il cielo dell’arte”: una giornata all’aperto tra creatività, musica e ispirazione
- Sansepolcro presenta il calendario degli eventi estivi 2025: cultura, musica e tradizione nel cuore della Valtiberina
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 09:26