Salta al contenuto principale

Mille miglia, oggi il passaggio a Sansepolcro: tutto ciò che c'è da sapere

Gara automobiistica

Data :

19 giugno 2025

Mille miglia, oggi il passaggio a Sansepolcro: tutto ciò che c'è da sapere
Municipium

Descrizione

Giovedì 19 giugno Sansepolcro non sarà solo tappa della corsa più bella del mondo, ma anche palcoscenico per alcuni tra i volti più noti dello spettacolo, della cucina e della cultura italiana. L’edizione 2025 della Mille Miglia porta in città un concentrato di fascino, celebrità e passione.
Andrea Vesco e Fabio Salvinelli puntano alla loro quinta vittoria consecutiva al volante della prestigiosa Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. A contendergli il primato saranno equipaggi di grande esperienza come Fontanella-Covelli, Aliverti-Polini, la coppia Turelli, Tonconogy-Ruffini ed Erejomovich-Llanos, tra i nomi più attesi di questa edizione.
Ma sono protagonisti dei questa edizione anche volti e nomi noti come Joe Bastianich, imprenditore e personaggio televisivo internazionale, che sarà al volante di una splendida Porsche 356 1000 Speedster del 1954; Carlo Cracco, chef stellato tra i più noti al grande pubblico, vestirà i panni del navigatore su una Bugatti T40 del 1927 e ancora, per citarne alcuni Iginio e Debora Massari, vere icone dell’arte pasticcera italiana, saranno ambasciatori del progetto solidale legato all’acquisto di un ecografo di ultima generazione per l’Ospedale dei Bambini di Brescia.
Presente anche Radio Deejay, media partner ufficiale: Laura Antonini, Umberto e Damiano, Matteo Curti e altri speaker accompagneranno le tappe con racconti in diretta e animazione, a bordo di un’auto fuori gara brandizzata.
Saranno ben 29 le nazioni rappresentate dagli oltre 400 equipaggi selezionati per l’edizione 2025 della Mille Miglia, con l’Italia in testa per numero di partecipanti, seguita da Paesi come Olanda, Regno Unito e Stati Uniti. Tra le protagoniste della corsa, spiccano 127 auto costruite prima della Seconda guerra mondiale e ben 78 vetture che presero parte all’originale gara di velocità tra il 1927 e il 1957.
Il parterre automobilistico sarà straordinario: accanto alle iconiche Ferrari (17), Bugatti (10) e Bentley ( brillano 18 esemplari anteguerra firmati Alfa Romeo. Tra le rarità da ammirare anche la straordinaria Biondetti Ferrari-Jaguar Special. Meritano una menzione d’onore modelli unici come l’elegante Aston Martin DB3 e due spettacolari Porsche 550 Spyder RS, che aggiungeranno ulteriore fascino a un evento già leggendario.
A questo link è possibile consultare l'elenco ufficiale delle vetture ammesse - https://1000miglia.it/.../1000-miglia-2025-ufficiale.../
Non solo auto storiche, ma anche il Ferrari Tribute 1000 Miglia 2025: un omaggio rombante per questa straordinaria corsa 🏁
Il Ferrari Tribute to 1000 Miglia è giunto alla sua 16ª edizione. Le inconfondibili vetture del Cavallino Rampante percorreranno circa 1900 km attraverso l’Italia, anticipando il passaggio delle auto storiche della Mille Miglia e rendendo ancora più spettacolare l’edizione 2025.
Di seguito tutte le specifiche di questa ambita gara collaterale: https://ferraritribute.1000miglia.it/edizione-2025/
Sansepolcro si prepara quindi ad accogliere non solo auto da sogno, ma anche protagonisti amati dal grande pubblico, per una giornata in cui motori, emozioni e volti noti si incontrano nel cuore della Valtiberina.
Appassionati e curiosi: preparate fotocamere e sorrisi, la Mille Miglia sta arrivando!

Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 09:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot